top of page

Progettazione e stampa di Sedili Ibertren  serie 8000

$_27.JPG
Seguimi su
  • Instagram

Un paio di mesi fa, sono entrato in possesso di sei vagoni della compagnia RENFE prodotti negli anni '70/80  dalla Ibertren. A parte una carrozza con un piccolo danno le altre sono tenute perfettamente, sia le decal che il colore e senza alcun graffio. così le ho aperte e... sorpresa: gli interni originali sono tutti uguali sia per la prima classe che per la seconda che per le carrozze cuccetta. 

originali.jpg

Nella stampa ci questi interni ci sono un sacco di spazi di passaggio occlusi, certo alcuni sportelli degli scomparti potrebbero esserlo, tuttavia secondo alcune foto storiche di questi modelli i separatori tra il corridoio e gli  scomparti sono costituiti principalmente da vetri e ovviamente non vi sono ostacoli in mezzo al corridoio laterale. Che dire? Ottimi sostegni per le finestre che altrimenti rischiano di staccarsi ma sicuramente parti antiestetiche soprattutto in previsione di una illuminazione della carrozza. Inoltre come si può notare dalla foto non esistono distinzioni nei dettagli tra prima e seconda classe: i sedili sono unici senza poggiatesta o poggia braccia. 

Mi sono così messo al lavoro riprogettando da capo tutti gli interni e questo il risultato:

3.jpg

Partiamo dalle cuccette: secondo altre foto trovate online sembrerebbe che vi fossero 6 letti per scomparto così le ho realizzate e anche se non si può apprezzare dalla foto nei letti in basso e quelli a metà è presente anche un piccolo cuscino. Non ho ritenuto opportuno riprodurlo anche in quelli più in alto poiché una volta inseriti nella carrozza non è più possibile vederli se non solo nella parte inferiore.

Seconda e prima classe sono molto simili: ampi vetri che arrivano fino alla base del sedile, e per ogni lato di ogni scomparto dei poggiatesta e poggia braccia; 2 per 4 persone nella parte di seconda classe e 3  per 3 persone nella prima classe.

A questo punto rimaneva solo un ultima cosa a fare per completare l'opera: dare colore alle forme create. E dopo qualche ora di lavoro e molta pazienza ecco il risultato ottenuto:

$_27.JPG

Secondo le stesse foto storiche reperite le seconde classi avevano i sedili azzurro scuro pareti color legno chiaro e pavimento color legno rosso stessa colorazione per muri e pavimenti per le prime classi che tuttavia avevano cuscini e poggiatesta bianchi. Per quanto riguarda le cuccette le colorazioni delle coperte variavano dall'azzurro scuro al blu scuro al verde scuro così per praticità le ho colorate tutte di azzurro scuro, lasciando i cuscini e parte delle federe visibili nei letti inferiori bianchi.

Purtroppo dalle foto non riesco a far avere una visione meritevole del risultato ottenuto e molto più apprezzabile a occhio nudo, comunque qui sotto troverete delle foto che ne danno una idea (le foto sono state fatte dopo che ho realizzato l'impianto di illuminazione ad hoc per far risaltare gli interni fatti e dare un po più di realisticità al modello).

s-l1600 (3).jpg
s-l1600 (1).jpg
s-l1600.jpg

A seguire un breve video del convoglio trainato da una Mitsubishi 269 Anch'essa della Ibertren con livrea Estrella digitalizzata e illuminata con led. il treno viaggia un po veloce ma sicuramente potrete apprezzare le differenze almeno in termini di colori degli interni dei vari vagoni.

Se vi piace cio che faccio e volete sostenermi:

Dona con PayPal
Seguimi su
  • Instagram
bottom of page