
Change language -->
littorina Analogica Del Prado

E' il turno della Littorina, storico pezzo ferroviario per il quale è stato necessario effettuare delle modifiche molto particolari al fine di inserire una motorizzazione. Infatti la sua struttura molto stretta, lunga e con le parzialmente coperta dalla carrozzeria rende il normale procedimento di inserimento di uno chassis motorizzato un po' più difficile delle altre.
Una volta tolta la carrozzeria e prese le misure si nota subito che non esiste alcuno chassis motorizzato attualmente disponibile in commercio che può essere adattato facilmente al modello. Tra i modelli disponibili il TM-20 della Tomytec è quello che si incastra meglio all'interno della carrozzeria, tuttavia tale modello risulta essere troppo corto.

Per ovviare a questo problema la prima soluzione che ho pensato e forse anche la più ovvia è tagliare lo chassis :-)

Così facendo si crea tuttavia 'altro problema: si passa da 8 a 4 ruote motrici e si perde anche un gommino per la trazione

Problema a cui si puo ovviare in 2 modi: trovare un perno di trasmissione, del moto del motore alle ruote, più lungo oppure lasciando solo 4 ruote motrici e scambiando le ruote presenti posizionando, entrambe gli assi con le ruote con i gommini, nello stesso lato in cui è ancora presente il perno di trasmissione del moto.

Adesso che la base è sezionata è necessario trovare il modo di ricongiungerla con una "protesi" in grado di coprire i buchi e di appesantire la struttura, per questo ho preso spunto dai miei precedenti lavori ed ho creato e stampato il sostegno comprensivo di un container per il piombo

AL fine di appesantire un po' di più la locomotiva ho anche sfruttato la parte superiore della stessa aggiungendo dei pallini di piombo. Inoltre come si vede dall'immagine sottostante ho anche avuto la necessità di togliere un pezzettino della plastica trasparente (che simula il vetro della carrozza) al fine di poter far accomodare correttamente il motore.

Ora passiamo alla carrozzeria: l'altro problema da risolvere è il posizionamento delle ruote e trovare il mezzo di permetterle di muoversi in curva(non dimentichiamo che nella scala N il raggio minimo di curva è di circa 19 mm.
Per questo è venuto in mio soccorso il nuovo recente acquisto: un nuovo incisore laser con il quale, dopo aver creato il disegno, ho iniziato a sperimentare con i tagli della plastica:

Dopo vari tentativi ho trovato la potenza e tempo di bruciatura ottimali al fine di creare un solco abbastanza profondo da costituire un guida per il successivo taglio definitivo con il taglierino (non ho potuto procedere al taglio totale dei pezzi della carrozzeria tramite il laser in quanto l'eccessivo spessore della plastica e la scarsa potenza del laser impediva ne il taglio)

Un altro problema che si è presentato a questo punto è stato l'inserimento dei pesini in acciaio presenti nello chassis motorizzato, infatti la loro dimensione ne impediva l'inserimento all'interno della carrozzeria a causa della presenza della plastica trasparente dei vetri, ho quindi dovuto sagomarli (ridimensionarli) di circa un paio di mm. Purtroppo di questa fase mi sono dimenticato di fare la foto comunque usando la foto dello chassis nuovo ho indicato in rosso le parti da asportare (su entrambi i lati per circa 1 mm di profondità).

A questo punto non rimane che aggiungere l'impianto delle luci bianche su entrambi i lati (impianto costituito da due leds smd per lato e una piccola resistenza da 1000 Ohm e assemblare il tutto





Come di consueto, qui sotto troverete un video della loco in movimento
